Ecco le informazioni su Tantum Ergo, in formato Markdown e con i link richiesti:
Il Tantum Ergo è una delle più famose e usate strofe dell'inno Pange Lingua Gloriosi Corporis Mysterium di San Tommaso d'Aquino. Viene cantato o recitato durante la benedizione eucaristica nella Chiesa cattolica.
L'inno completo Pange Lingua, composto nel XIII secolo, celebra il mistero dell'Eucaristia. Le ultime due strofe, che costituiscono il Tantum Ergo, sono particolarmente significative perché invocano la Divina Eucaristia e offrono un inno di lode.
Testo latino:
Tantum ergo Sacramentum Veneremur cernui: Et antiquum documentum Novo cedat ritui: Praestet fides supplementum Sensuum defectui.
Genitori, Genitoque Laus et jubilatio, Salus, honor, virtus quoque Sit et benedictio: Procedenti ab utroque Compar sit laudatio. Amen.
Traduzione italiana:
Adoriamo dunque questo Sacramento prostrati: E l'antica usanza ceda al nuovo rito: la fede supplisca al difetto dei sensi.
Al Genitore e al Generato lode e giubilo, salute, onore, potenza anche sia e benedizione: A Colui che procede da entrambi sia uguale lode. Amen.
Significato:
Il Tantum Ergo esprime l'adorazione al Santissimo Sacramento, invitando i fedeli a riconoscere la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia al di là delle apparenze sensibili. Richiama la sostituzione dell'antica legge con il Nuovo Testamento e sottolinea il ruolo della fede nel comprendere questo mistero. La strofa finale è una dossologia, un inno di lode alla Santissima Trinità.
Utilizzo:
Il Tantum Ergo è cantato o recitato subito prima della benedizione con il Santissimo Sacramento durante l'adorazione eucaristica. È una parte integrante della liturgia cattolica legata alla Benedizione Eucaristica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page